Indice
Parte I
- Servizio
- Rinuncia
- Amicizia
- La realtà pratica
- Cosa mi ha insegnato la vita?
- Trasformazione, liberazione, rivelazione, manifestazione
- Solo per oggi
- L'esistenza di Dio
- La bellezza
- Filosofia, religione e spiritualità
Parte II — Domande e risposte: Università dell'Arkansas
- Domanda: Su cosa ti concentri?
- Domanda: Rispetti le altre religioni?
- Domanda: Come si può lavorare per Dio?
- Domanda: Io sono vegetariano ma lavoro come addetto alla carne. Questo sta peggiorando il mio karma?
- Domanda: Come vedi il corpo fisico mentre entra nello schema delle cose?
Parte III — Domande e risposte: Università di Tulsa
- Domanda: È necessario trascendere tutte le emozioni per la vita spirituale?
- Domanda: È importante che i cercatori spirituali trascorrano del tempo gli uni con gli altri?
- Domanda: Quanti livelli di iniziazione ci sono e quante volte un Maestro inizia un discepolo?
Parte IV — Domande e risposte: Southern Methodist University
- Domanda: Quanto pensi sia importante avere un Maestro spirituale se uno è molto desideroso di fare un rapido progresso? E poi, quanto tempo si deve stare con l'insegnante?
- Domanda: Come è meglio affrontare le paure e i dubbi occasionali che ci affliggono?
- Domanda: Per i principianti spirituali, sembra che sia necessario fare un compromesso tra la loro vita familiare e la loro vita spirituale. Credi che questo compromesso dovrà sempre esistere, o può essere trasceso da qualche altro tipo di relazione?
Parte V — Domande e risposte: Università del Nevada
- Domanda: Come si può conoscere il Dio dentro di sé senza lasciarsi confondere dalla mente?
- Domanda: C'è un solo Satguru in una stessa epoca o ce ne sono molti Satguru contemporaneamente?
- Domanda: Se ci addormentiamo durante la meditazione, significa che dovremmo dormire di più la notte in modo da poter rimanere svegli?
- Domanda: Come possiamo vedere il divino in un altro essere umano quando ogni essere umano ha così tanti difetti?
Parte VI — Domande e risposte: Stanford University
- Domanda: Ho sentito dire che quando si accetta un sentiero spirituale, c'è un punto in cui bisogna arrendersi a un Guru che è più alto di sé. Ma ho anche sentito dire che bisogna costantemente mettere in discussione i suoi insegnamenti e ascoltare la propria voce interiore. Queste due ingiunzioni sembrano in conflitto.
- Domanda: Come si inizia il sentiero spirituale?
- Domanda: Perché parli sempre di Dio in termini maschili?
- Domanda: Qual è la natura e lo scopo dell'anima?
- Domanda: Il Cristo era un Avatar?
Parte VII — Domande e risposte: Portland State University
- Domanda: C'è differenza tra il sonno e la meditazione?
- Domanda: Potresti dirci cos'è Cristo?
- Domanda: Perché è così difficile unire il proprio lavoro mondano con la vita spirituale?
- Domanda: Come si dovrebbe meditare?
Parte VIII — Domande e risposte: North Idaho Junior College
- Domanda: Quando un discepolo medita su di te o sulla tua fotografia, quanto sente effettivamente la tua presenza?
- Domanda: Qual è la Volontà del Supremo?
- Domanda: Come possiamo raggiungere la pace nella nostra vita esteriore?
Parte IX — Domande e risposte: Università del Montana
- Domanda: Qual è la differenza tra vedere Dio e realizzare Dio?
- Domanda: Potresti per favore parlare di attaccamento e distacco in amore?
- Domanda: Come si può realizzare Dio?
- Domanda: Come affrontiamo le emozioni negative come rabbia, gelosia e paura?
Parte X — Domande e risposte: Università del Colorado
- Domanda: Potresti per favore parlarci del tuo sentiero verso la realizzazione di Dio?
- Domanda: Come si arrende una persona? Cosa fa una persona per ottenere la resa divina?
- Domanda: Nel più alto stato di samadhi, quando guardi gli altri esseri umani, che tipo di coscienza senti in loro?
- Domanda: Se Dio è l'unico ad agire, qual è il ruolo del libero arbitrio dell'uomo?
- Domanda: Perché un cercatore deve amare Dio?
- Prefazione dell'editore alla prima edizione

